Bambini

Psicomotricità relazionale

La psicomotricità relazionale è un approccio educativo e terapeutico che integra corpo, mente ed emozioni, usando il movimento come linguaggio di comunicazione. Basata sull’unità corpo-mente, valorizza il gioco creativo e l’interazione sociale per favorire l’espressione emotiva e la consapevolezza corporea. Attraverso attività condivise promuove cooperazione, empatia, autostima e autonomia.

Si applica in ambito educativo, terapeutico e riabilitativo per migliorare integrazione sociale e benessere globale.

Corpo-mente

Relazione

Espressione

Image
Image

Psicodramma

Un approccio terapeutico e educativo che utilizza il gioco simbolico, il movimento e la drammatizzazione per aiutare i bambini a esprimere emozioni, paure e vissuti difficili. Attraverso il gioco di ruolo e la relazione con il gruppo, i bambini possono esplorare il proprio mondo interno, rafforzare l’autostima e sviluppare competenze emotive e relazionali in un contesto protetto e creativo.

Espressione

Gioco

Crescita

Sostegno psicologico alla relazione tra genitori e figli

Il rapporto tra genitori e figli è uno dei legami più importanti e complessi che si possano vivere. Durante la crescita, questa relazione può attraversare momenti di grande gioia, ma anche di sfida, incomprensione o difficoltà emotive. Per favorire un ambiente familiare sano e supportivo, il lavoro psicologico può essere un valido alleato, aiutando a rafforzare la comunicazione e a risolvere eventuali conflitti. Attraverso attività di gioco, drammatizzazione, disegno, lavori proiettivi svolti in condivisione tra genitori e figli, è possibile perseguire i seguenti obiettivi:

  • Miglioramento della comunicazione e dell’ascolto reciproco
  • Riduzione di conflitti e tensioni
  • Sviluppo di empatia e comprensione tra genitori e figli
  • Supporto nei momenti di transizione o crisi
  • Promozione di un ambiente familiare più sereno e stabile

Rafforzamento della relazione genitori-figli

Comunicazione, ascolto ed empatia reciproca

Gestione dei conflitti e supporto nei momenti di crisi

Image
Image

Psicoterapia individuale e di gruppo

Quando si parla di benessere dei bambini, è importante ricordare che anche i più piccoli possono aver bisogno di un aiuto speciale per affrontare le sfide della vita. Il sostegno psicologico e la psicoterapia di gruppo sono strumenti preziosi che aiutano i bambini a esprimere le proprie emozioni, a capire sé stessi e a sviluppare capacità di gestione delle difficoltà. Condividere esperienze passate, difficoltà, problematiche, attraverso il gioco e la simbolizzazione, aiuta i bambini a trovare un canale comunicativo che facilita la risoluzione dei problemi e rafforza le competenze sociali e relazionali.

Espressione emotiva attraverso gioco e simbolizzazione

Comprensione di sé e gestione delle difficoltà

Sviluppo delle competenze sociali e relazionali

Emdr

L’EMDR è un approccio terapeutico efficace per aiutare i bambini a superare traumi emotivi legati a eventi difficili come abusi, separazioni o lutti. Attraverso stimolazioni bilaterali e attività creative come il gioco e il disegno, favorisce la rielaborazione del trauma in modo sicuro e adattato all’età. L’obiettivo è ridurre ansia e paure, rafforzare l’autostima e promuovere il benessere relazionale e scolastico.

Trauma infantile

Rielaborazione

Sicurezza

Image